L’orientamento sessuale può essere un motivo per rifiutare di stipulare un contratto con un lavoratore autonomo? - CGUE, Sez. II, Sent., 12 gennaio 2023, causa C 356/21
![]() |
La direttiva 2000/78 è volta a eliminare, per ragioni di interesse sociale e pubblico, tutti gli ostacoli fondati su motivi discriminatori all’accesso ai mezzi di sostentamento e alla capacità di contribuire alla società attraverso il lavoro, a prescindere dalla forma giuridica in virtù della quale esso è fornito. Ammettere che la libertà contrattuale consenta di rifiutare di contrarre con una persona in base all’orientamento sessuale priverebbe la direttiva 2000/78, nonché il divieto di ogni discriminazione fondata su un siffatto motivo, del loro effetto utile. (FF)
Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro –Condizioni di accesso al lavoro autonomo – Condizioni di occupazione e di lavoro – Divieto di discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale – Lavoratore autonomo che opera sulla base di un contratto d’opera – Risoluzione e mancato rinnovo di un contratto – Libertà di scegliere un contraente; Rif. Leg. Direttiva 2000/78/CE – Articolo 3, paragrafo 1, lettere a) e c)
autore: Ferrandi Francesca
Martedì, 31 Gennaio 2023
Diritto di immagine. In quali casi occorre il consenso dell’interessato alla pubblicazione? ... |
Venerdì, 27 Gennaio 2023
La S.C. sul riconoscimento della lesione della capacità lavorativa - Cass. Civ., ... |
Mercoledì, 25 Gennaio 2023
Non consentiti incontri intimi e sessuali per il detenuto sottoposto al regime ... |
Martedì, 24 Gennaio 2023
Esiste il diritto di sapere a chi sono stati comunicati i propri ... |