Valida la dichiarazione di rinuncia all'eredità resa da un erede nello Stato membro di residenza abituale - Corte giustizia Unione Europea, Sez. V, Sent., 2 giugno 2022, n. 617/20
Gli articoli 13 e 28 del regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo devono essere interpretati nel senso che la dichiarazione di rinuncia all'eredità resa da un erede dinanzi ad un organo giurisdizionale del proprio Stato membro di residenza abituale è considerata valida quanto alla forma qualora siano stati rispettati i requisiti formali applicabili dinanzi a tale organo giurisdizionale, senza che essa debba soddisfare, ai fini di tale validità, i requisiti formali previsti dalla legge applicabile alla successione. (VC)
Successioni transfrontaliere – Certificato successorio europeo - Validità della dichiarazione di rinuncia all'eredità - Erede residente in uno Stato membro diverso da quello di appartenenza del giudice competente a decidere sulla successione – Rif. Leg. - Articoli 13 e 28 del Regolamento (UE) n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo
![]() |
editor: Cianciolo Valeria
Lunedì, 28 Aprile 2025
La stipulazione di un contratto preliminare di vendita implica accettazione tacita dell’eredità? ... |
Venerdì, 25 Aprile 2025
Nessuna revocatoria parziale se i due patti di famiglia stipulati sono inscindibili ... |
Venerdì, 18 Aprile 2025
Sulla possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
Testamento. Valida la manifestazione di volontà del disponente espressa a monosillabi - ... |