Trasferimento della residenza abituale del minore verso uno Stato terzo - CGUE, Sez. IV, Sent., 14 luglio 2022, causa C-572/21
Venerdì, 15 Luglio 2022
Giurisprudenza
| CEDU
| Affidamento dei figli
| Diritto internazionale
| Minori
| Responsabilità genitoriale
![]() |
Un giudice di uno Stato membro non resta competente a statuire in materia di affidamento del minore sulla base del regolamento «Bruxelles II bis» quando la residenza abituale del minore è stata lecitamente trasferita, nel corso del procedimento, nel territorio di uno Stato terzo che è parte della convenzione dell’Aia del 1996. (FF)
Rinvio pregiudiziale – Competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale – Responsabilità genitoriale – Competenza generale – Principio della perpetuatio iurisdictionis – Trasferimento, nel corso del procedimento, della residenza abituale di un minore da uno Stato membro dell’Unione europea verso uno Stato terzo parte della convenzione dell’Aia del 1996; Rif. Leg. Art. 8, paragrafo 1, Regolamento Bruxelles II bis.
autore: Ferrandi Francesca
Mercoledì, 29 Novembre 2023
La sospensione della responsabilità genitoriale è compatibile solo con un comportamento potenzialmente ... |
Sabato, 25 Novembre 2023
Il best interest of the child promuove nuove relazioni genitoriali. Cassazione Civ., ... |
Martedì, 21 Novembre 2023
Minori. La Cassazione ripercorre la legislazione in tema di affidamento ai servizi ... |
Lunedì, 20 Novembre 2023
Modalità di frequentazione del minore censurabile per cassazione se vi è lesione ... |