Persecuzione di genere, protezione accordata. Commissione Territoriale di Torino, Sez. Genova, 4 novembre 2022
Il contesto di violenza sia fisica sia psichica nel quale si è svolta la relazione, anche in seguito al divorzio, unitamente alle informazioni sul paese di origine, circa le condizioni della donna in Albania, che confermano la sussistenza di tradizioni e costumi patriarcali fortemente radicati, con conseguenze significative sulla vita e sulle condizioni personali della popolazione femminile, possono essere considerate una serie di misure, come violazioni dei diritti umani, il cui impatto sia sufficientemente grave da esercitare sulla persona un effetto tale da pervenire ad una sorta di persecuzione. (CF)
Protezione internazionale – status di rifugiato
Rif. Leg.: Convenzione di Ginevra 28.07.1951 - Decreto legislativo, 19.11.2007 n° 251
![]() |
![]() |
La richiedente era stata costretta ad un matrimonio combinato con un uomo più grande, aveva vissuto 18 anni in un contesto di violenze domestiche e deprivazioni materiali, aveva poi trovato il coraggio di chiedere il divorzio ma aveva subito lo stigma ed il disonore attribuiti alle donne divorziate nella comunità d’origine, aveva quindi subito atti aggressivi ed intimidatori dall’ex marito.
*Si ringrazia l’avv. Simona Noceti, associata Ondif sezione savonese
autore: Fossati Cesare
Martedì, 21 Marzo 2023
Incostituzionale successivamente alla fecondazione dell'ovulo, la revoca del consenso? - Tribunale di ... |
Sabato, 18 Marzo 2023
Trattamento dati personali e diritto all'oblio solo a richiesta dell'interessato. Cassazione, I ... |
Venerdì, 17 Marzo 2023
Quali sono i requisiti per la corresponsione dell’assegno sociale? - Cass. Civ., ... |
Mercoledì, 15 Marzo 2023
Qualunque scelta di orientamento sessuale merita rispetto - Cass. Civ., Sez. Lav., ... |