
Giurisprudenza
Nullità del matrimonio
domenica, 31 gennaio 2021
Giurisprudenza | Processo civile | Nullità del matrimonio | Matrimonio | Legittimità
Anche una convivenza anomala ultratriennale "come coniugi" osta alla delibazione della sentenza canonica di nullità del matrimonio - Cass. Civ. Sez. I, Ord., 13 gennaio 2021, n. 367
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Nullità del matrimonio
Delibazione sentenza ecclesiastica. La convivenza tra coniugi non richiede necessariamente la coabitazione materiale - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 13 gennaio 2021, n. 367
domenica, 29 novembre 2020
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Niente cittadinanza se il coniuge è responsabile della nullità del matrimonio. Cass. 11 novembre 2020 n. 25441
domenica, 1 novembre 2020
Giurisprudenza | Legittimità | Nullità del matrimonio
Le azioni di nullità non si trasmettono agli eredi salvo che l'evento morte sopravvenga nel corso del giudizio - Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 16 ottobre 2020, n. 22599
lunedì, 14 settembre 2020
Giurisprudenza | Merito | Nullità del matrimonio
sezione di Reggio Calabria
Esclusione del bonum prolis compatibile con l'ordine pubblico italiano - App. Reggio Calabria, sent. 4 maggio 2020
giovedì, 12 dicembre 2019
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Chiari indici rivelatori della volontà di non avere figli consentono la nullità anche nell'ordinamento italiano. Corte di Cassazione, 9 dicembre 2019 n.32027
mercoledì, 4 dicembre 2019
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
La convivenza ultratriennale fra i coniugi deve considerarsi mera coabitazione da parte di entrambi per poter determinare la mancata delibazione della sentenza di divorzio. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 26 novembre 2019, n. 30900; Pres. Genovese, Cons. Rel. Bisogni
sabato, 30 novembre 2019
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Irrilevante il genere di convivenza, trascorso il triennio in matrimonio non è annullabile. Corte di Cassazione, 26 novembre 2019 n. 30900
mercoledì, 17 luglio 2019
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Riserva mentale e nullità del matrimonio. Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., 25 giugno 2019, n. 17036 -Pres. Di Virgilio, Rel. Acierno
mercoledì, 8 agosto 2018
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Merito
Il bonum prolis non è elemento ostativo alla delibabilità della sentenza ecclesiastica di nullità delle nozze nello stato italiano. Corte d'Appello di Cagliari Sentenza 21 marzo 2018 n. 12
martedì, 19 giugno 2018
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Non è delibabile una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio per omosessualità di uno dei coniugi in presenza di una condotta coerente con l'unione coniugale - Cass. 15 maggio 2018 n° 11808
martedì, 22 maggio 2018
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Merito
sezione di Genova
L'amministratore di sostegno è legittimato ad impugnare il matrimonio contratto dal beneficiario in condizioni di incapacità. Tribunale di Genova, 18 maggio 2018
giovedì, 12 aprile 2018
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Non sussiste vincolo di pregiudizialità fra nullità canonica e scioglimento civile del matrimonio. Cass. 9 marzo 2018 n. 5670
martedì, 27 febbraio 2018
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Merito
sezione di Lecce
La nullità per simulazione si fa strada per il tramite del diritto canonico. Corte d'Appello di Lecce, 2 febbraio 2018
martedì, 20 febbraio 2018
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Merito
sezione di Lecce
Consta della nullità del matrimonio per esclusione dell'indissolubilità e della prole. Tribunale Ecclesiastico di Nardò-Gallipoli, 28 febbraio 2017
giovedì, 7 settembre 2017
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Non può essere delibata la sentenza di nullità ecclesiastica se i coniugi hanno convissuto oltre tre anni. Cass. 29 agosto 2017 n. 20254
venerdì, 30 giugno 2017
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
La sentenza ecclesiastica di annullamento non può essere delibata quando le parti hanno condiviso per anni la vita matrimoniale. Cass. 24 maggio 2017, n. 13120
venerdì, 3 marzo 2017
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Ai fini della nullità la convivenza è eccezione non rilevabile d'ufficio. Cass. 1 marzo 2017 n. 5250
mercoledì, 15 febbraio 2017
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
La malattia del marito non è causa di annullamento del matrimonio. Cass. 13 febbraio 2017 n. 3742
venerdì, 23 dicembre 2016
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Il giudizio di annullamento ecclesiastico non condiziona il giudizio civile di divorzio. Cassazione, 14 dicembre 2016, n. 25766
lunedì, 19 settembre 2016
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Merito
sezione di Bari
Incapacità e annullabilità del matrimonio. Tribunale di Bari 29 settembre 2015
venerdì, 25 marzo 2016
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Rilevabilità errore determinante nullità nozze. Corte di Cassazione sentenza n° 5364 del 17 marzo 2016.
giovedì, 14 gennaio 2016
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Merito
Efficacia della dichiarazione di nullità del matrimonio canonico nell'ordinamento giuridico italiano. Corte di Appello dell'Aquila. Sentenza 786 del 16 giugno 2015.
lunedì, 1 giugno 2015
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Art. 428 c.c., impugnazione del matrimonio da parte degli eredi e profili di legittimità costituzionale (Cass. civ., sez. I, 30 giugno 2014, n. 14794).
lunedì, 13 ottobre 2014
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Invalidità del matrimonio e legittimazione ad agire (Cass. civ. sez. I, 18 aprile 2014, n. 9044)
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Errore sul comportamento sessuale del coniuge e nullità del matrimonio (Cass. civ. Sez. I, 12-02-2013, n. 3407)
domenica, 24 novembre 2013
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Delibazione di sentenze ecclesiastiche e convivenza protratta nel tempo (Cass. civ. Sez. I, 14-01-2013, n. 712)
mercoledì, 30 maggio 2012
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
sezione di Livorno
Nullo il matrimonio per riserva mentale ovvero esclusione da parte di un coniuge dell'indissolubilità del vincolo - L'altro coniuge deve esserne a conoscenza ( Cass. Sent n° 3378/2012)
lunedì, 14 maggio 2012
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
sezione di Livorno
Matrimonio riparatore?Le nozze sono nulle (Cass.sent. n° 5175/2012)
giovedì, 6 marzo 2003
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Non vi è alcuna interferenza tra il giudicato di nullità e quello di separazione. - Cass. sez. I, 6 marzo 2003, n. 3339
mercoledì, 25 giugno 2003
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità | Merito
Se il divorzio non è ancora passato in giudicato, la delibazione della sentenza di nullità produce la cessazione della materia del contendere del processo di divorzio e travolge l'assegno divorzile attribuito. - Cass. sez. I, 25 giugno 2003, n. 10055
venerdì, 4 marzo 2005
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
La delibazione della nullità del matrimonio non fa venir meno l'assegno di divorzio già stabilito con sentenza passata in giudicato. - Cass. sez. I, 4 marzo 2005, n. 4795
mercoledì, 15 giugno 2005
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Merito
La dichiarazione di nullità del matrimonio determina la cessazione della materia del contendere nel giudizio di separazione. - Corte d'appello di Roma, 15 giugno 2005
giovedì, 15 gennaio 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Tra il giudizio di nullità e quello di separazione non vi è alcuna pregiudizialità. - Cass. sez. I, 15 gennaio 2009, n. 814
venerdì, 23 gennaio 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Le convinzioni religiose non possono ritardare la sentenza di divorzio. - Cass. sez. I, 23 gennaio 2009, n. 1731
venerdì, 5 giugno 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Il giudicato sull'assegno divorzile non viene travolto dalla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio. - Cass. sez. I, 5 giugno 2009, n. 12982
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Nella valutazione degli effetti patrimoniali della nullità del matrimonio il giudice civile non può ampliare il giudicato ecclesiastico. - Cass. sez. I, 16 novembre 2005, n. 23073
giovedì, 6 marzo 2003
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Non può essere delibata, perché contraria all'ordine pubblico, la sentenza ecclesiastica che ha dichiarato la nullità del matrimonio per esclusione unilaterale di uno dei tre bona matrimonii. - Cass. sez. I, 6 marzo 2003, n. 3339
giovedì, 6 marzo 2003
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità | Merito
L'indagine della Corte d'appello ai fini della delibazione deve fondarsi sugli atti del processo canonico. - Cass. sez. I, 6 marzo 2003, n. 3339
venerdì, 30 maggio 2003
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Non può essere delibata, perché contraria all'ordine pubblico, la sentenza ecclesiastica che ha dichiarato la nullità del matrimonio per esclusione unilaterale di uno dei tre bona matrimonii. - Cass. sez I, 30 maggio 2003, n. 8764
venerdì, 30 maggio 2003
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità | Merito
L'indagine della Corte d'appello ai fini della delibazione deve fondarsi sugli atti del processo canonico. - Cass. sez I, 30 maggio 2003, n. 8764
venerdì, 30 maggio 2003
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità | Merito
Continuano ad applicarsi ai giudizi di delibazione gli articoli 796-805 c.p.c. - Cass. sez I, 30 maggio 2003, n. 8764
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità | Merito
L'indagine della Corte d'appello ai fini della delibazione deve fondarsi sugli atti del processo canonico. - Cass. sez. I, 19 novembre 2003, n. 17535
giovedì, 20 novembre 2003
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Gli eredi non possono chiedere la delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio. - Cass. sez. I, 20 novembre 2003, n. 17595
venerdì, 28 gennaio 2005
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
È ammessa la delibazione della sentenza ecclesiastica che ha dichiarato la nullità per esclusione unilaterale di uno dei bona matrimonii se non vi si oppone il coniuge in buona fede. - Cass. sez. I, 28 gennaio 2005, n. 1822
venerdì, 4 marzo 2005
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Il giudicato sul divorzio non impedisce la delibazione della sentenza ecclesiastica che non fa, comunque, venir meno l'assegno divorzile. - Cass. sez. I, 4 marzo 2005, n. 4795
giovedì, 6 luglio 2006
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Non può essere delibata in Italia la sentenza ecclesiastica di nullità fondata sull'esclusione unilaterale di uno dei bona matrimonii non conosciuta né conoscibile dall'altro coniuge. - Cass. sez. I, 6 luglio 2006, n. 15409
lunedì, 11 febbraio 2008
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Sussiste una violazione del diritto delle parti di agire e resistere in giudizio solo in presenza di una compressione della difesa negli aspetti e requisiti essenziali garantiti dall'ordinamento dello Stato. - Cass. sez. I, 11 febbraio 2008, n. 3186
giovedì, 15 gennaio 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Non contrasta con l'ordine pubblico la sentenza ecclesiastica di nullità per esclusione manifestata del "bonum prolis". - Cass. sez. I, 15 gennaio 2009, n. 814
giovedì, 15 gennaio 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Il decreto definitivo sulla nullità può intervenire anche nel corso del procedimento di delibazione. - Cass. sez. I, 15 gennaio 2009, n. 814
giovedì, 25 giugno 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
E' ammissibile la delibazione della sentenza ecclesiastica che ha dichiarato la nullità per esclusione unilaterale da parte di un coniuge dell'obbligo di fedeltà quando la delibazione è chiesta dall'altro coniuge. - Cass. sez. I, 25 giugno 2009, n. 14906
mercoledì, 8 luglio 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Non è contraria all'ordine pubblico la sentenza di nullità nel caso di difetto da parte dell'uomo della necessaria libertà interiore al momento di stipulare il matrimonio. - Cass. sez. I, 8 luglio 2009, n. 16051
martedì, 15 settembre 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Il grave difetto di discrezione di giudizio è analogo alla situazione di incapacità naturale. - Cass. sez. I, 15 settembre 2009, n. 19808
martedì, 15 settembre 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
E' delibabile la sentenza ecclesiastica che abbia annullato un matrimonio per difetto di consenso. - Cass. sez. I, 15 settembre 2009, n. 19808
mercoledì, 19 novembre 2003
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità | Merito
Non è ricorribile per cassazione per violazione di legge il provvedimento con cui la Corte d'appello statuisce in via provvisoria sull'indennità. - Cass. sez. I, 19 novembre 2003, n. 17535
venerdì, 18 maggio 2007
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Tra il giudizio di nullità e quello di separazione vi è completa autonomia. - Cass. sez. I, 18 maggio 2007, n. 11654
venerdì, 16 gennaio 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Valide nel giudizio di nullità le prove sull'incapacità raccolte in altri procedimenti. - Cass. sez. I, 16 gennaio 2009, n. 1039
martedì, 15 settembre 2009
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Non sussiste l'obbligo della traduzione in italiano della sentenza ecclesiastica redatta in latino. - Cass. sez. I, 15 settembre 2009, n. 19808
venerdì, 23 novembre 2007
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
- Cass. sez. I, 23 novembre 2007, n. 24412
giovedì, 14 febbraio 2008
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
- Cass. sez. I, 14 febbraio 2008, n. 3709
venerdì, 18 maggio 2007
Giurisprudenza | Nullità del matrimonio | Legittimità
Aspetti processuali - Cass. sez. I, 18 maggio 2007, n. 11654
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.