La non credibilità del racconto del richiedente esclude lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 03 marzo 2022, n. 7046
Lunedì, 7 Marzo 2022
Giurisprudenza
| Legittimità
| Cittadinanza
| covid-19
| Diritto internazionale
| Stranieri
![]() |
La valutazione relativa alla credibilità del racconto del cittadino straniero, costituisce un apprezzamento di fatto, censurabile solo nei limiti di cui al novellato art. 360 c.p.c., n. 5, rimesso al giudice del merito, il quale deve valutare se le dichiarazioni del ricorrente siano coerenti e plausibili, sulla base di quanto disposto dal D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 3, comma 5, lett. c). (FF)
Stranieri – Immigrazione – Protezione, internazionale ed umanitaria – Covid-19; Rif. Leg. D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 3, D.Lgs. 25 gennaio 2008, n. 25, artt. 8 e 32, D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, art. 5, artt. 2 e 8 della Convenzione E.D.U
autore: Ferrandi Francesca
Giovedì, 21 Settembre 2023
I padri di due o più figli obbligati ad agire in giudizio ... |
Giovedì, 21 Settembre 2023
Non impugnabile ex art. 111 Cost. il provvedimento emesso in sede di ... |
Martedì, 19 Settembre 2023
Vaccini anti Covid. Non ammissibile il ricorso ex art. 111, comma 7, ... |
Venerdì, 18 August 2023
Il diritto al ricongiungimento familiare deve essere interpretato in linea con la ... |