PMA e ricerca delle fonti del diritto applicabili al caso concreto - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 08 gennaio 2024, n. 511
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Nelle controversie in cui è applicabile l'art. 14 della L. n. 218 del 1995, l'obbligo del giudice di ricercare d'ufficio le fonti del diritto va riferito anche alle norme giuridiche degli ordinamenti stranieri, per la cui individuazione egli, ai fini della conoscenza di tali leggi (in funzione dell'applicabilità dell'art. 16 delle preleggi), può avvalersi, oltre che degli strumenti indicati nelle convenzioni internazionali e delle informazioni acquisite tramite il Ministero della giustizia, anche di quelle assunte mediante esperti o istituzioni specializzate, potendo ricorrere, onde garantire effettività al diritto straniero applicabile, a qualsiasi mezzo, anche informale, valorizzando il ruolo attivo delle parti come strumento utile all'acquisizione della normativa volta a disciplinare il caso concreto, fermo restando che non sussiste alcun onere di queste ultime né di indicare né di documentare la legge straniera ritenuta applicabile.
Procreazione medicalmente assistita – Filiazione – Legge applicabile; Rif. Leg. Art. 250 c.c.; D.P.R. n. 396/2000; l. n. 40/2004 e art. 14 della L. n. 218/1995.
editor: Ferrandi Francesca
Venerdì, 17 Gennaio 2025
Borsa Erasmus +: l’importo versato ad uno studente non deve essere preso ... |
Giovedì, 2 Gennaio 2025
Impugnazione in materia di protezione internazionale: no alla cancellazione della causa dal ... |
Martedì, 24 Dicembre 2024
Abbandono parentale. Il danno non è limitato alla minore età - Cass. ... |
Venerdì, 6 Dicembre 2024
PMA: revocabile il consenso del padre non adeguatamente informato. Tribunale di Siena, ... |