L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, n. 35086
In caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all'atto di acquisto dell'altro coniuge non acquirente non assume portata confessoria qualora la dichiarazione del coniuge acquirente che i beni sono stati acquistati con il prezzo del trasferimento di beni personali non contenga l'esatta indicazione della provenienza del bene da una delle diverse fattispecie di cui alle lettere a), b), c), d, e, del medesimo art. 179 c.c.. In mancanza di tale indicazione, l'eventuale inesistenza dei presupposti che escludono il bene acquistato dalla comunione legale può essere fatta valere con una successiva azione di accertamento della comunione, senza alcun valore confessorio della dichiarazione adesiva del coniuge non acquirente. (CF)
Comunione legale - acquisto esclusivo - dichiarazione adesiva - valore probatorio
Rif. Leg.: artt. 179, comma 2, c.c., 179, comma 1, lett. f), c.c.
![]() |
autore: Fossati Cesare
Lunedì, 20 Marzo 2023
S.r.l. istituita durante il matrimonio e comunione - Tribunale di Parma, sent. ... |
Lunedì, 27 Febbraio 2023
Il regime di comunione coniugale non inerisce alla instaurazione di rapporti meramente ... |
Lunedì, 20 Febbraio 2023
L’esecuzione deve coinvolgere il coniuge in comunione. Tribunale di Crotone, 25 gennaio ... |
Martedì, 14 Febbraio 2023
Comunione dei beni. Il preliminare sottoscritto da un solo coniuge non è ... |