Crediti verso il singolo coniuge, comunione legale e criteri per l'espropriazione - Cass. Civ., Sez. VI - 2, Ord., 14 gennaio 2021, n. 506
Cass. Civ., Sez. VI - 2, Ord., 14 gennaio 2021, n. 506; Pres. Lombardo, Rel. Cons. Criscuolo
![]() |
La natura di comunione senza quote della comunione legale dei coniugi comporta che l'espropriazione, per crediti personali di uno solo dei coniugi, di un bene (o di più beni) in comunione abbia ad oggetto il bene nella sua interezza e non per la metà, con scioglimento della comunione legale limitatamente al bene staggito all'atto della sua vendita od assegnazione e diritto del coniuge non debitore alla metà della somma lorda ricavata dalla vendita del bene stesso o del valore di questo, in caso di assegnazione.
autore: Ferrandi Francesca
Giovedì, 26 Gennaio 2023
L’audizione del minore non può costituire un obbligo assoluto - Cass. Civ., ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Notifica a mezzo Pec: cosa succede se l’avvocato ha la casella piena? ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
Sospesa la psicologa per aver usufruito, nell’ambito di una CTU, della collaborazione ... |
Lunedì, 23 Gennaio 2023
Patto di famiglia: azione revocatoria e litisconsorzio necessario - Cass. Civ., Sez. ... |