Per l'esclusione dalla comunione valgono solo le cause indicate dall'art. 179 c.c. Corte di Cassazione 14 novembre 2018 n. 29342
![]() |
In sede di acquisto di immobile il marito compariva per dichiarare che lo stesso veniva effettuato dalla moglie a titolo personale.I giudici di I e II grado, aditi dal marito, respingevano la domanda di riconoscimento della comproprietà sul presupposto della natura confessoria della dichiarazione resa.Di diverso avviso i giudici di legittimità: la mera dichiarazione non basta a rendere personale l'acquisto effettuato, ove lo stesso non corrisponda ad un fatto storico accertato.Oltre alla dichiarazione occorre la contestuale effettiva
sussistenza di una delle cause di esclusione dalla comunione
tassativamente indicate dall'art. 179 c.c., comma 1, lett. c), d)
ed f).Diversamente il
bene acquistato dai coniugi, insieme o separatamente, durante il
matrimonio, costituisce automaticamente, ai sensi dell'art. 177,
comma 1, lett. a), c.c., oggetto della comunione, anche se il corrispettivo sia stato pagato interamente con proventi dell'attività separata di uno dei due.
autore: Fossati Cesare
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |