Gli atti di disposizione di beni in comunione familiare diversi dagli immobili e dai mobili registrati sono pienamente validi ed efficaci anche se compiuti da uno dei coniugi senza il consenso dell'altro. - Cass. sez. I, 19 marzo 2003, n. 4033
-
Amministrazione e responsabilità -
Nei rapporti con terzi, ciascun coniuge, mentre non ha
diritto di disporre della propria quota, perché ciò avrebbe l'inconcepibile effetto di far entrare
nella comunione degli estranei, può tuttavia disporre, in forza di detta titolarità solidale,
dell'intero bene comune.
autore:
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |