Gli acquisti effettuati da un coniuge dopo la sentenza di separazione sono esclusi dalla comunione ove sia stata proposta impugnazione per il solo addebito. - Cass. sez. I, 31 maggio 2008, n. 14639
- Acquisti esclusi dalla comunione -
Secondo il
condiviso ed ormai consolidato orientamento di questa Corte nel giudizio di separazione personale dei
coniugi, la richiesta di addebito, pur essendo proponibile solo nell'ambito del giudizio di
separazione, ha natura di domanda autonoma; infatti, la stessa presuppone l'iniziativa di parte,
soggiace alle regole e alle preclusioni stabilite per le domande, ha una causa petendi (la violazione
dei doveri nascenti dal matrimonio in rapporto causale con le ragioni giustificatrici della
separazione, intollerabilità della convivenza o dannosità per la prole) ed un petitum (statuizione
destinata a incidere sui rapporti patrimoniali con la perdita del diritto al mantenimento e della
qualità di erede riservatario e di erede legittimo) distinti da quelli della domanda di separazione;
pertanto, in carenza di ragioni sistematiche contrarie e di norme derogative dell'art. 329, secondo
comma cod. proc. civ., l'impugnazione proposta con esclusivo riferimento all'addebito contro la
sentenza che abbia pronunciato la separazione ed al contempo ne abbia dichiarato l'addebitabilità,
implica il passaggio in giudicato del capo sulla separazione. Conseguentemente l'acquisto di un
immobile effettuato da un coniuge dopo il passaggio in giudicato del punto relativo allo status non
comporta l'acquisizione di quel bene alla comunione.
autore:
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |