La comunione legale si scioglie con la delibazione della sentenza di nullità. - Cass. sez. I, 24 luglio 2003, n. 11467
- Cessazione -
La
sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio rende applicabili, per effetto della
delibazione, le norme regolanti casi e modalità di scioglimento della comunione dei beni tra i
coniugi; comunione che continua a sussistere nella forma legale, al fine della divisione in parti
eguali dell'attivo e del passivo (articolo 194, comma 1) per espressa volontà di legge, la cui ratio
coincide con le motivazioni - parità tra i coniugi a tutela di quello economicamente più debole (Corte
costituzionale 6/87) - ispiratrici della riforma del 1975 in materia di regime patrimoniale
preferenziale della famiglia.
autore:
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |