Il coniuge che non chiede l'annullamento di un preliminare firmato senza il suo consenso dall'altro coniuge subisce poi gli effetti di quell'atto. - Cass. sez. I, 8 gennaio 2007, n. 88
- Amministrazione e responsabilità -
La mancata partecipazione
di un coniuge ad un atto dispositivo di un bene della comunione non esclude che anche egli risenta
degli effetti dell'atto ove non abbia tempestivamente esercitato nel breve termine di un anno l'azione
recuperatoria ai sensi dell'art. 184 c.c.
autore:
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |