Suscettibili di revocatoria fallimentare i beni oggetto di trasferimento fra i coniugi in sede di separazione - Cass. Civ., Sez. I Ord., 21 maggio 2021, n. 14049
Domenica, 30 Maggio 2021
Giurisprudenza
| Legittimità
| Accordi di separazione e di divorzio
| Comunione legale
![]() |
L'accordo con il quale i coniugi, nel quadro della complessiva regolamentazione dei loro rapporti in sede di separazione consensuale, stabiliscano il trasferimento di beni immobili, rientra nel novero degli atti suscettibili di revocatoria fallimentare ai sensi degli artt. 67 e 69 L. Fall., non trovando tale azione ostacolo nell'avvenuta omologazione dell'accordo stesso, cui resta estranea la funzione di tutela dei terzi creditori e che, comunque, lascia inalterata la natura negoziale della pattuizione.
Separazione fra coniugi - Comunione Legale - Divisione dei beni - Trasferimento - Revocatoria Fallimentare - Rif. Leg. artt. 178, artt. 191 e 194 c.c.; artt. 67 e 69 Legge Fall.
autore: Cianciolo Valeria
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Lunedì, 26 Settembre 2022
Sull'annullamento dell'accordo di omologa della separazione consensuale per vizio del consenso - ... |