Non basta la modifica del regime di convenzione fra coniugi per aversi separazione dei beni. Cass. del 28 febbraio n. 4676.
![]() |
Secondo questo nuovo orientamento della Corte di legittimità, per cessare le regole della comunione legale non basterebbe semplicemente adottare il regime della separazione dei beni, ma bisognerebbe compiere un'ulteriore opzione. Occorrerebbe che i coniugi convenissero di sottrarre i beni già oggetto di comunione legale al regime della comunione legale stessa, che altrimenti permarrebbe. Difficile conciliare questa visione con la lettera della norma che invece sostiene, nell'articolo 191, come causa di scioglimento della comunione anche il «mutamento convenzionale del regime patrimoniale»
autore: Zadnik Francesca
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |