Le regole dell'amministrazione della comunione si applicano solo ai beni già in comunione. - Cass. sez. II, 14 novembre 2003, n. 17216
- Amministrazione e
responsabilità -
In tema di regime patrimoniale della famiglia, la disciplina
dell'amministrazione dei beni oggetto della comunione legale, di cui agli art. 180 ss. cod. civ.,
presuppone, per la sua operatività, che il bene sia già oggetto della comunione e. pertanto, non è
applicabile nella fase dinamica pregressa dell'acquisto del bene alla comunione legale. Ne consegue
che la regola dell'operare congiunto dei coniugi, la cui osservanza è necessaria ai fini della
validità degli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione (art. 180, comma 2, e 184 cod. civ.), non
vale per la stipulazione di un contratto preliminare di acquisto di un bene immobile (ancorché questo
sia poi destinalo a cadere in comunione, una volta completarsi l'effetto reale con la conclusione del
definitivo o con la sentenza ex art. 2932 cod. civ.-). stipulazione alla quale, quindi, ben può
partecipare, in veste di promissario acquirente, un solo coniuge, senza il (e a prescindere dal)
consenso dell'altro coniuge. Tale disciplina manifestamente non si pone in contrasto con gli art. 3 e
24 cosi., in relazione all'espressa inclusione (art. 180. comma 2, cod. civ.), nell'ambito di
operatività dell'amministrazione dei beni della comunione legale, degli atti di acquisto di diritti
personali di godimento; e ciò attesta, per un verso, la natura eccezionale della norma, assunta a
tertium comparationis, di equiparazione degli alti di acquisto di diritti personali di godimento agli
atti di straordinaria amministrazione dei beni della comunione, e considerato, per altro verso, che la
tutela della famiglia non viene meno per effetto dell'acquisizione ope legis alla comunione del bene
acquistato da uno solo dei coniugi.
autore:
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |