Bene acquistato con patto di riservato dominio, comunione legale e successione - Tribunale Rovigo, Sent., 5 maggio 2021
Nel caso di specie, i beni erano stati acquistati dal de cuius dall'Ente Delta Padano -Ente di Sviluppo in forza di atto di compravendita con patto di riservato dominio nel 1973. Trattasi quindi di beni immobili acquistati dal de cuius a rate con patto di riservato dominio. Nel 1988 con atto di quietanza veniva attestato l'integrale pagamento da parte dello stesso de cuius, marito di parte attrice, del residuo capitale corrispondente alle rate ancora da pagare, con rilascio, di quietanza liberatoria.
![]() |
I fondi agricoli riscattati ai sensi della L. n. 379 del 1967 rientrano nella comunione legale dei beni per effetto dell'art. 177 c.c., dovendosi ritenere tale norma, per la sua generale portata, prevalente su tutte le particolari disposizioni ad essa anteriori che, nell'attribuire al solo acquirente la proprietà del bene, contengono previsioni "quoad effectum" diverse. Il riconoscimento della comproprietà dell'immobile in capo al coniuge riscattante, ai sensi dell'art. 177 c.c., non si pone, peraltro, in contrasto con le disposizioni di legge in materia di riscatto di fondi agricoli, che prevedono l'infrazionabilità o l'indivisibilità del potere, in quanto la stessa L. n. 1078 del 1940, prevedendo la possibilità che " il fondo sia assegnato in comunione a tutti gli eredi ed a quelli fra essi che intendono vivere in comunione " (art. 5, comma 3), non esclude che il medesimo fondo, pur rimanendo indivisibile, possa, ricorrendone le condizioni, essere assegnato a più soggetti in comunione".
Comunione legale - Successione - Contratti - Rif. Leg. artt. 177 - art. 10 Legge 30 aprile 1976, n. 386 (Norme di principio, norme particolari e finanziarie concernenti gli enti di sviluppo).
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 25 Aprile 2025
Fondo patrimoniale. Ai fini dell'azione revocatoria, il coniuge non proprietario è litisconsorte ... |
Venerdì, 25 Aprile 2025
Nessuna revocatoria parziale se i due patti di famiglia stipulati sono inscindibili ... |
Venerdì, 18 Aprile 2025
Sulla possibilità di conferma o di esecuzione di una disposizione testamentaria nulla ... |
Martedì, 15 Aprile 2025
Testamento. Valida la manifestazione di volontà del disponente espressa a monosillabi - ... |