La comunione legale cessa con il passaggio in giudicato della sentenza di separazione o con l'omologa della separazione consensuale. - Cass. sez. I, 24 dicembre 2004, n. 23974
- Cessazione -
La comunione legale tra coniugi (in forza dell'articolo
191 del Cc) cessa con il passaggio in giudicato della sentenza che sancisce la separazione giudiziale
o con il provvedimento di omologazione della separazione consensuale, atteso che solo gli indicati
provvedimenti sono idonei a mutare lo status dei coniugi. E', pertanto, privo di qualsiasi rilevanza,
al detto scopo, il provvedimento con il quale il presidente del tribunale abbia – ai sensi
dell'articolo 708 del Cpc – autorizzato i coniugi a vivere separati.
autore:
Lunedì, 5 Dicembre 2022
L'acquisto esclusivo può essere contestato. Cass. sez. II, Ord. 29 novembre 2022, ... |
Martedì, 29 Novembre 2022
L'intervento adesivo del coniuge non acquirente non rileva come atto negoziale di ... |
Martedì, 22 Novembre 2022
Nessuna comunione tacita familiare tra i coniugi se il bene è stato ... |
Mercoledì, 29 Giugno 2022
I limiti delle domande e della fase sommaria presidenziale del giudizio di ... |