Comunione legale. Donazione annullabile, se stipulata senza consenso del coniuge - Tribunale di Crotone, sent. 12 maggio 2020
Comunione legale. Donazione annullabile, se stipulata senza consenso del coniuge
Martedì, 15 Dicembre 2020
Giurisprudenza
| Merito
| Comunione legale
| Donazione
|
Sezione Ondif di Crotone
![]() |
In tema di regime patrimoniale della famiglia, il consenso dell'altro, richiesto dal modulo dell'amministrazione congiuntiva adottato dall'art. 180, comma 2 c.c. per gli atti di straordinaria amministrazione, funge, non già da negozio attributivo di un potere, bensì da atto diretto a rimuove un limite all'esercizio di un potere di cui il coniuge disponente è già titolare, atteggiandosi, ove si tratti di bene immobile o mobile registrato, a requisito di regolarità del procedimento di formazione del consenso negoziale. L'atto dispositivo compiuto in assenza del consenso dell'altro coniuge non è, dunque, come nell'ipotesi di comunione ordinaria, un atto parzialmente "a non domino", ma un atto "a domino" in base ad un titolo viziato.
La fattispecie che viene in rilievo non è, pertanto, la nullità della donazione di cosa parzialmente altrui, ma l'annullabilità di una donazione stipulata in virtù di un consenso negoziale non legittimamente prestato.
Comunione legale – Atti straordinaria amministrazione - Consenso altro coniuge - Annullamento – Donazione - Rif. Leg. Art. 180, 184 cod. civ.
autore: Cianciolo Valeria
Giovedì, 2 Febbraio 2023
Imposta di registro e divisione ereditaria - Cass. Civ., Sez. V, ... |
Lunedì, 16 Gennaio 2023
La causa del negotium mixtum cum donatione - Corte d'Appello L'Aquila, sent., ... |
Lunedì, 9 Gennaio 2023
Abrogazione implicita dell’imposta successione relativa al cumulo "donatum" e "relictum" - Comm. ... |
Martedì, 27 Dicembre 2022
Revoca della donazione possibile solo se il pregiudizio è grave e doloso ... |