La gelosia non può costituire una circostanza attenuante - Cass. Pen., Sez. VI, 24 maggio 2023, n. 22374
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Giurisprudenza
| Legittimità
| Diritto penale della famiglia
| Maltrattamenti e stalking
![]() |
Il movente della gelosia non riveste quelle caratteristiche di altruismo e di nobiltà che costituiscono il presupposto per la configurabilità dell'attenuante del motivo di particolare valore morale o sociale, prevista dall'art. 62 n. 1, c.p., ma, al contrario, costituisce uno stato passionale sfavorevolmente apprezzato dalla comune coscienza etica, essendo espressione di un sentimento egoistico tutt'altro che nobile ed elevato.
Diritto penale della famiglia – Maltrattamenti in famiglia – Circostanze attenuanti; Rif. Leg. Artt. 61 e 572 c.p.
autore: Ferrandi Francesca
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Violenza sessuale. Non sono accettabili le considerazioni difensive sui costumi della donna ... |
Giovedì, 28 Settembre 2023
Violenza sessuale. Nulla la sentenza pronunciata da un GOT - Cass. Pen., ... |
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Stalking e irrevocabilità della querela - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 14 ... |
Venerdì, 22 Settembre 2023
I messaggi whatsapp e gli sms hanno natura di documenti - ... |