In appello si deve spiegare l'insostenibilità delle valutazioni svolte nel precedente grado di merito - Cass. Pen., Sez. V, sent. 15 settembre 2023 n. 37978
Venerdì, 15 Settembre 2023
Giurisprudenza
| Maltrattamenti e stalking
| Diritto penale della famiglia
| Legittimità
![]() |
Allorchè venga ribaltata, la condanna di primo grado, in forza del medesimo compendio probatorio, il giudice di appello è tenuto a rispettare il principio di diritto, secondo cui deve offrire una motivazione puntuale e adeguata, che fornisca una razionale giustificazione della difforme conclusione adottata, anche riassumendo, se necessario, la prova dichiarativa decisiva.
In sostanza, il giudice di appello deve spiegare, in modo adeguato e coerente, l'insostenibilità logica della ricostruzione e delle valutazioni effettuate nel precedente grado di meriti.
Il giudice può trarre il proprio convincimento, in ordine alla responsabilità penale dell'imputato e alla ricostruzione del fatto, anche in base alle sole dichiarazioni rese dalla persona offesa, sempre che siano sottoposte a vaglio positivo la sua credibilità soggettiva e l'attendibilità intrinseca del suo racconto, in forza di idonea motivazione, senza la necessità di riscontri esterni.
Il delitto di maltrattamenti, nel caso in esame, è stato illogicamente scambiato dalla sentenza impugnata con le liti familiari.
Processo penale - Maltrattamenti – Rif. Leg. art. 572 cod. pen.; artt. 2, 3, 32 Cost.
autore: Cianciolo Valeria
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Violenza sessuale. Non sono accettabili le considerazioni difensive sui costumi della donna ... |
Giovedì, 28 Settembre 2023
Violenza sessuale. Nulla la sentenza pronunciata da un GOT - Cass. Pen., ... |
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Stalking e irrevocabilità della querela - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 14 ... |
Venerdì, 22 Settembre 2023
I messaggi whatsapp e gli sms hanno natura di documenti - ... |