Sempre revocabile il decreto sommario ex art. 316-bis cc. Tribunale di Bologna, 12 febbraio 2021
Martedì, 22 Giugno 2021
Giurisprudenza
| Modifiche della separazione e del divorzio
| Mantenimento dei figli
| Figli maggiorenni
| Merito
Sezione Ondif di Bologna
![]() |
Il decreto ex art, 148 c.c. (art. 316 bis c.c.) avendo ad oggetto una situazione di fatto suscettibile di evoluzione, è sottoposto alla clausola rebus sic stantibus; infatti, successivamente alla sua emissione, potrebbe emergere ad esempio che il figlio maggiorenne sia divenuto economicamente autosufficiente e che, pertanto, non abbia più diritto al mantenimento; quando la situazione cambi, dunque, sia le parti, sia eventualmente il terzo debitore dell’obbligato, possono chiederne la modificazione e la revoca, nelle forme dell'ordinario processo di cognizione.
* Si ringrazia l'avv. Valeria Mazzotta, presidente Ondif sez. bolognese per la segnalazione
autore: Fossati Cesare
Martedì, 28 Novembre 2023
Quando può essere revocata l’assegnazione della casa familiare? - Cass. Civ., Sez. ... |
Sabato, 25 Novembre 2023
Inutile pronunciare sulla domanda di modifica, una volta intervenuto il divorzio. Tribunale ... |
Sabato, 25 Novembre 2023
Inammissibili le domande svolte dal convenuto costituitosi dopo la rimessione in ruolo ... |
Giovedì, 16 Novembre 2023
Il contributo di mantenimento per il figlio grava anche sul genitore non ... |