Non bastano le pec, occorre un provvedimento per la modifica. Tribunale di Pordenone 27 ottobre 2022.
Irrilevante che i coniugi nel ricorso congiunto per divorzio avessero già convenuto sull’automatica cessazione dell’obbligo di mantenimento a carico del padre allorché il figlio avesse lasciato l’abitazione materna, in quanto per rendere giuridicamente efficace tale cessazione occorrono o una nuova pronuncia del tribunale, ovvero un nuovo accordo ma formalizzato con procedura di negoziazione assistita.
Modifica delle condizioni di divorzio – affidamento e mantenimento della prole – clausole automatiche
![]() |
![]() |
Nel caso di specie le parti, divorziate, avevano concordato, nel ricorso per divorzio, l’automatica revoca dell’assegno di mantenimento per il figlio allorché quest’ultimo non avesse più convissuto con la madre.
Quest’ultima, convenuta nel giudizio ai fini della modifica, non riteneva necessario il giudizio promosso, ritenendolo inutile e chiedendo la rifusione delle spese, sostenendo come sufficiente alla modifica un mero scambio di pec fra i difensori nelle quali dare atto della circostanza.
*si ringrazia l'avv. Emanuela Comand, presidente Ondif sez. Udine
autore: Fossati Cesare
Mercoledì, 5 Aprile 2023
La sopravvenienza e la prova di fatti nuovi giustifica la revisione delle ... |
Lunedì, 27 Marzo 2023
Solo la sopravvenienza di fatti nuovi giustifica la revisione delle condizioni di ... |
Venerdì, 24 Marzo 2023
Necessaria la sopravvenienza di fatti nuovi per la modifica delle condizioni di ... |
Mercoledì, 15 Marzo 2023
La riconciliazione incide sulla richiesta di revisione dell'assegno divorzile - Cass. Civ., ... |