I genitori devono previamente condividere la scelta delle spese straordinarie per i figli (Cass. sent.n° 10174/2012)
![]() |
Ribadisce la prima sezione della Corte di Cassazione, con sentenza
20 giugno 2012, n. 10174, che la nuova formulazione dell'art. 155 cod. civ. nel ribadire la necessità
che le decisioni di maggior interesse siano prese di comune accordo tra i genitori, inquadra tale
esigenza in una disciplina improntata alla riaffermazione dei principio di pari responsabilità di
questi ultimi nella cura, nell'educazione e nell'istruzione dei figli. Tale principio, valido anche per l'ipotesi in cui il giudice ritenga preferibile l
'affidamento esclusivo, non può non ricevere un'applicazione particolarmente rigorosa nel caso di
affidamento congiunto o condiviso, riducendosi altrimenti l'apporto di uno dei genitori ad una mera
erogazione di denaro.
editor: Lessi Maria Pia
Venerdì, 6 Giugno 2025
Quando il mancato pagamento delle spese straordinarie integra il reato di cui ... |
Venerdì, 18 Aprile 2025
Ruoli e funzioni dei genitori rispetto alle c.d. spese straordinarie - Cass. ... |
Venerdì, 11 Aprile 2025
Anche le spese straordinarie in favore dei figli sono passibili di esecuzione ... |
Mercoledì, 19 Marzo 2025
I crediti per le spese scolastiche e mediche in favore del ... |