
Il genitore collocatario non è sempre tenuto a concordare preventivamente con l'altro genitore tutte le spese straordinarie - Trib. Bologna, decr. 15 novembre 2020
Istanza ex art.709 ter cpc da parte del genitore collocatario e rimborso delle spese straordinarie di mantenimento dei figli non concordate
martedì, 29 dicembre 2020
Giurisprudenza | Merito | Mantenimento dei figli | Spese ordinarie e straordinarie
sezione di Bologna
![]() |
In tema di rimborso delle spese straordinarie sostenute nell'interesse dei figli minori, il genitore collocatario non è tenuto a concordare preventivamente e ad informare l'altro genitore di tutte le scelte dalle quali derivino tali spese, poiché l'art. 155, comma 3, c.c. (oggi art. 337-ter c.c.) consente a ciascuno dei coniugi di intervenire nelle determinazioni concernenti i figli soltanto in relazione "alle decisioni di maggiore interesse", mentre, al di fuori di tali casi, il genitore non collocatario è tenuto al rimborso delle spese straordinarie, salvo che non abbia tempestivamente addotto validi motivi di dissenso.
Separazione dei coniugi - Provvedimenti riguardo ai figli - Istanza ex art.709 ter cpc del genitore collocatario - Rimborso delle spese straordinarie di mantenimento dei figli non concordate (alloggi universitari ed attività sportive) - Dissenso del coniuge non collocatario - Motivi economici - Non configurabilità -Rif. Leg. artt.155, 337 - ter cod. civ.; art. 709 - ter c.p.c.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.