Processo minorile. La mancata concessione del perdono giudiziale deve essere motivata - Cass. Pen., Sez. II, Sent., 06 luglio 2022, n. 26025
![]() |
![]() |
La finalità di recupero del minore, coessenziale alla stessa natura del procedimento minorile, impone che ogni volta che, anche in corso di causa, possa prospettarsi la presenza dei presupposti applicativi del perdono giudiziale, sussiste in capo al giudice l’onere di esplicitare le ragioni sottese alla concessione o mancata concessione del beneficio medesimo. (FF)
Minori – Processo penale minorile – Perdono giudiziale; Rif. Leg. Art. 133 c.p.
editor: Ferrandi Francesca
Lunedì, 24 Marzo 2025
Minori. Esclusa la sospensione condizionale della pena se non può formularsi un ... |
Giovedì, 13 Marzo 2025
“Decreto Caivano”: la prova minorile “semplificata” va decisa dal giudice collegiale e ... |
Venerdì, 21 Febbraio 2025
Affidamento in prova: è competente il Tribunale per i Minorenni sulle istanze ... |
Giovedì, 13 Febbraio 2025
L'esclusione della messa alla prova minorile introdotta dal decreto Caivano è applicabile ... |