Pronuncia di non luogo a procedere nel caso di minore infraquattordicenne: sussiste l'obbligo del contradditorio? La parola alle SS.UU. - Cass. Pen., Sez. II, Ord., 12 aprile 2022, n. 13993
Rimesso alle Sezioni Unite il seguente quesito: “se, ai fini della sentenza di non luogo a procedere per difetto di imputabilità del minore infraquattordicenne ai sensi dell’art. 26 d. P.R. n. 448 del 1988, il giudice abbia l’obbligo di provvedere all’instaurazione del contradditorio, fissando l’udienza preliminare con consequenziale avviso all’esercente la potestà genitoriale, ai sensi dell’art. 31, comma 3, del medesimo P.R. n. 448 del 1988, ovvero se l’emissione della citata pronuncia possa avvenire anche de plano”. (FF)
Processo penale minorile – Minore infraquattordicenne – Difetto di imputabilità – Instaurazione del contradditorio; Rif. Leg. Art. 26 e 31 del d. P.R. n. 448 del 1988.
editor: Ferrandi Francesca
Giovedì, 17 Luglio 2025
Minori. Quando può essere applicata la custodia cautelare? - Cass. Pen., Sez. ... |
Domenica, 13 Luglio 2025
Processo penale minorile. Necessaria un’adeguata istruttoria sul minore anche nel giudizio immediato ... |
Venerdì, 4 Luglio 2025
Tentato omicidio aggravato del minore. Il Giudice deve valutare la possibilità di ... |
Mercoledì, 4 Giugno 2025
In caso di dubbio sull'età dell'imputato, spetta al giudice minorile l'accertamento della ... |