Pornografia minorile e ricezione di selfie erotici durante una conversazione di tipo sessuale - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 09 novembre 2020, n. 31192
Cass. Pen., Sez. III, Sent., 09 novembre 2020, n. 31192; Pres. Sarno, Rel. Cons. Noviello
Risponde del delitto di pornografia minorile, punito dall'art. 600-ter c.p., comma 1, n. 1, anche colui che, pur non realizzando materialmente la produzione di materiale pedopornografico, abbia istigato o indotto il minore a farlo, facendo sorgere in questi il relativo proposito, prima assente, ovvero rafforzando l'intenzione già esistente, ma non ancora consolidata, in quanto tali condotte costituiscono una forma di manifestazione dell'utilizzazione del minore, che implica una strumentalizzazione del minore stesso, sebbene l'azione sia posta in essere solo da quest'ultimo.
editor: Ferrandi Francesca
Giovedì, 17 Luglio 2025
Minori. Quando può essere applicata la custodia cautelare? - Cass. Pen., Sez. ... |
Domenica, 13 Luglio 2025
Processo penale minorile. Necessaria un’adeguata istruttoria sul minore anche nel giudizio immediato ... |
Venerdì, 4 Luglio 2025
Tentato omicidio aggravato del minore. Il Giudice deve valutare la possibilità di ... |
Mercoledì, 4 Giugno 2025
In caso di dubbio sull'età dell'imputato, spetta al giudice minorile l'accertamento della ... |