Gli eredi non possono chiedere la delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio. - Cass. sez. I, 20 novembre 2003, n. 17595
-
Delibazione -
L'entrata in vigore della nuova disciplina di diritto internazionale privato, di
cui alla legge 31 maggio 1995, n. 218, non ha comportato l'abrogazione del sistema (previsto dall'art.
8 dell'Accordo tra l'Italia e la Santa Sede del 18 febbraio 1984, di modifica del Concordato
lateranense, reso esecutivo con la legge di autorizzazione alla ratifica 25 marzo 1985, n. 121) per la
dichiarazione di efficacia nella Repubblica italiana delle sentenze di nullità del matrimonio
pronunciate dai tribunali ecclesiastici; pertanto, nonostante l'art. 67, comma 1, della legge 218/95
conceda a chiunque vi abbia interesse la legittimazione a richiedere l'accertamento dei requisiti per
il riconoscimento, in ipotesi di contestazione della sentenza straniera, deve essere esclusa – in
forza dell'art. 8 del citato Accordo , che riserva alla domanda delle parti o di una di esse
l'attribuzione di efficacia nella Repubblica italiana delle sentenze di nullità del matrimonio
pronunciate dai tribunali ecclesiastici – la legittimazione degli eredi del coniuge a chiedere la
delibazione della sentenza ecclesiastica con cui è stata dichiarata la nullità del matrimonio
concordatario contratto dal defunto.
autore:
Martedì, 19 Settembre 2023
La convivenza coniugale per almeno tre anni non impedisce la delibazione della ... |
Lunedì, 24 Aprile 2023
Condizioni e presupposti per la delibazione della sentenza del Tribunale Ecclesiastico nello ... |
Lunedì, 9 Gennaio 2023
La convivenza non impedisce il riconoscimento della sentenza di nullità ecclesiastica per ... |
Lunedì, 14 Novembre 2022
Annullabile il matrimonio combinato. Tribunale di Modena, 9 novembre 2022 |