La nullità per simulazione si fa strada per il tramite del diritto canonico. Corte d'Appello di Lecce, 2 febbraio 2018
Non contrasta con i principi dell'ordine pubblico italiano la sentenza ecclesiastica che pronunci la nullità del matrimonio concordatario per esclusione dell'indissolubilità e della prole, dal momento che la causa di nullità si atteggia in modo non dissimile all'ipotesi della simulazione prevista dall'art. 123 c.c.La circostanza che la pronuncia sia stata resa indipendentemente dai limiti fissati dal secondo comma della norma (decorso un anno dalla celebrazione ovvero nel caso in cui i contraenti abbiano convissuto come coniugi successivamente alla celebrazione) è dovuta a differenze nella disciplina fra i due ordinamenti che tuttavia non interferiscono con istituti e principi essenziali dell'ordinamento interno.
Ricorrono pertanto le condizioni per la declaratoria di efficacia della sentenza straniera ai sensi dell'Accordo stipulato fra l'Italia e la Santa Sede il 18.02.1984.
Ricorrono pertanto le condizioni per la declaratoria di efficacia della sentenza straniera ai sensi dell'Accordo stipulato fra l'Italia e la Santa Sede il 18.02.1984.
editor: Fossati Cesare
Lunedì, 12 Maggio 2025
Non costituisce ragione per revocare l'assegno divorzile la sentenza di nullità del ... |
Mercoledì, 26 Febbraio 2025
Il matrimonio contratto per “affetto compulsivo” non può essere annullato. Tribunale di ... |
Domenica, 2 Febbraio 2025
Una stabile convivenza ultratriennale dei coniugi non preclude la delibazione della ... |
Venerdì, 20 Dicembre 2024
La convivenza dei coniugi per più di tre anni impedisce la delibazione ... |