Non contrasta con l'ordine pubblico la sentenza ecclesiastica di nullità per esclusione manifestata del "bonum prolis". - Cass. sez. I, 15 gennaio 2009, n. 814
- Delibazione -
La sentenza ecclesiastica che dichiara la nullità di un matrimonio
concordatario per esclusione del "bonum prolis", in una fattispecie in cui detta intenzione sia
stata manifestata da un coniuge ed accettata dall'altro, non contiene disposizioni contrarie all
'ordine pubblico italiano e può quindi essere dichiarata efficace nella Repubblica, sia in
considerazione della diversità esistente tra i due ordinamenti sia per il fatto che l'ordinamento
italiano non solo non prevede un principio essenziale di "non procreazione", ma configura il
matrimonio come fondamento della famiglia, finalizzato cioè alla promozione di una società naturale
che comprende anche i figli.
autore:
Martedì, 19 Settembre 2023
La convivenza coniugale per almeno tre anni non impedisce la delibazione della ... |
Lunedì, 24 Aprile 2023
Condizioni e presupposti per la delibazione della sentenza del Tribunale Ecclesiastico nello ... |
Lunedì, 9 Gennaio 2023
La convivenza non impedisce il riconoscimento della sentenza di nullità ecclesiastica per ... |
Lunedì, 14 Novembre 2022
Annullabile il matrimonio combinato. Tribunale di Modena, 9 novembre 2022 |