- Cass. sez. I, 14 febbraio 2008, n. 3709
E' ammissibile la
delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità quando l'esclusione di uno dei bona matrimonii da
parte di un coniuge era conosciuta o conoscibile dall'altro coniuge
Nelle sentenze di nullità
matrimoniale emesse dal tribunale ecclesiastico, i principi di tutela della buona fede e
dell'affidamento incolpevole non sono violati allorché la riserva mentale anche di uno dei coniugi in
ordine all'esclusione di uno dei bona metrimonii (nella specie l'indissolubilità del vincolo) fosse
conosciuta o conoscibile (applicando l'ordinaria diligenza) dall'altro coniuge.
autore:
Martedì, 19 Settembre 2023
La convivenza coniugale per almeno tre anni non impedisce la delibazione della ... |
Lunedì, 24 Aprile 2023
Condizioni e presupposti per la delibazione della sentenza del Tribunale Ecclesiastico nello ... |
Lunedì, 9 Gennaio 2023
La convivenza non impedisce il riconoscimento della sentenza di nullità ecclesiastica per ... |
Lunedì, 14 Novembre 2022
Annullabile il matrimonio combinato. Tribunale di Modena, 9 novembre 2022 |