
Delibazione sentenza ecclesiastica. La convivenza tra coniugi non richiede necessariamente la coabitazione materiale - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 13 gennaio 2021, n. 367
Nel caso di specie, la convivenza tra coniugi non richiede necessariamente la coabitazione materiale dei medesimi ed il marito aveva giustificato la scelta di tenere separata la sua residenza con la circostanza che la moglie aveva scelto come domicilio coniugale la casa della madre.
Rigettato il ricorso della moglie e confermata la sentenza della Corte d’Appello che aveva respinto la dichiarazione di efficacia della sentenza emessa dal Tribunale Ecclesiastico Regionale.
lunedì, 18 gennaio 2021
Giurisprudenza | Legittimità | Nullità del matrimonio
![]() |
Una convivenza ultratriennale "come coniugi", quale situazione giuridica di ordine pubblico ostativa alla delibazione della sentenza canonica di nullità del matrimonio, è caratterizzata da una complessità connessa all'esercizio di diritti, adempimento di doveri e assunzione di responsabilità di natura personalissima. Pertanto tale circostanza è ostativa alla dichiarazione di efficacia nella Repubblica Italiana della predetta sentenza di nullità pronunciata dal Tribunale Ecclesiastico in situazione giuridica disciplinata da norme costituzionali ed ordinarie di "ordine pubblico italiano".
Delibazione sentenze ecclesiastiche – Rif. Leg. art. 2697, 2727 e 2729 cod. civ.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.