Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia
Ha come obiettivi la ricerca e lo studio dell'evoluzione e delle tendenze del diritto di famiglia, nonché la promozione di iniziative di studio, confronto, dibattito, formazione e aggiornamento professionale.
Ha un proprio statuto, una rivista quadrimestrale (Osservatorio sul diritto di famiglia), una newsletter settimanale, un proprio programma formativo, un Comitato direttivo e un coordinamento nazionale del quale fanno parte i presidenti delle sezioni territoriali, una Scuola Centrale di formazione. Riunisce i propri associati in periodici incontri formativi territoriali e in un forum nazionale all'anno.
Per l'iscrizione all'associazione gli interessati possono prendere contatto direttamente con il presidente della sezione che fornirà anche tutte le informazioni sulle iniziative locali e sull'associazione.
la rivista dell'Osservatorio
articoli aggiornati il 21/01/2025
E-learning
-
Il bambino vitruviano e la crisi familiare
-
Mercoledì, 11 Dicembre 2024E-learning | rifiuto genitoriale | Psicologia forense | Consulenza tecnica Sezione Ondif di Genova
FORUM ONDIF LIGURE IV parte. La cultura patriarcale nella violenza domestica e di genere, gli ostacoli alla bigenitorialità, la funzione paterna, la sua deprivazione
-
FORUM ONDIF LIGURE III parte. La cultura patriarcale nella violenza domestica e di genere, gli ostacoli alla bigenitorialità, la funzione paterna, la sua deprivazione
Giurisprudenza
-
Martedì, 21 Gennaio 2025Giurisprudenza | Violenza - Ordini di protezione | Diritto penale della famiglia | Legittimità
Divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico - Cass. Pen., Sez. V, sent. 21 gennaio 2025 n. 2480
-
Martedì, 21 Gennaio 2025Giurisprudenza | Diritto alla salute | Diritti della persona | Amministrazione di Sostegno | Legittimità
Gratuità delle prestazioni socioassistenziali per i malati di Alzheimer ricoverati in RSA. Cass. Civ., Sez. III, Ord. 17 ottobre 2024, n. 26943
-
Stalking. Sufficiente lo stato di ansia e di timore della vittima - Cass. Pen., Sez. V, sent. 21 gennaio 2025 n. 2478
-
Martedì, 21 Gennaio 2025Giurisprudenza | Violenza - Ordini di protezione | Maltrattamenti e stalking | Diritto penale della famiglia | Legittimità
Quando vi è concorso fra reato di maltrattamenti e reato di violenza sessuale - Cass. Pen., Sez. III, sent. 17 gennaio 2025 n. 2055
-
Martedì, 21 Gennaio 2025Giurisprudenza | Legittimità | Diritto penale della famiglia | Maltrattamenti e stalking
Non esiste distinguo tra "vittima dei maltrattamenti" diretti e vittima dei "maltrattamenti assistiti" - Cass. Pen., Sez. VI, sent. 17 gennaio 2025 n. 2079
-
Martedì, 21 Gennaio 2025Giurisprudenza | Legittimità | autonomia privata e contrattuale | Convivenze
Natura degli accordi fra ex conviventi - Cass. Civ., Sez. I, ord. 20 gennaio 2025 n. 1324
-
Martedì, 21 Gennaio 2025Giurisprudenza | Responsabilità | Avvocato | Amministrazione di Sostegno | Merito Sezione Ondif di Genova
Nessuna responsabilità professionale per l’amministratore di sostegno in difetto di prova di una attività colposa o dolosa nell’informativa al Giudice Tutelare. Tribunale di Genova, sent. 2 gennaio 2025
-
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. Civ., Sez. I, Ord. 24 dicembre 2024, n. 34315
-
Lunedì, 20 Gennaio 2025Giurisprudenza | Legittimità | Diritto penale della famiglia | Maltrattamenti e stalking
L'elemento oggettivo del delitto di maltrattamenti in famiglia - Cass. Pen., Sez. III, Sent., 14 gennaio 2025, n. 1531
-
Sabato, 18 Gennaio 2025Giurisprudenza | Giudice Tutelare | Disabilità | Diritti della persona | Amministrazione di Sostegno | Merito
Interdizione per il soggetto infermo di mente totalmente incapace di provvedere a sé stesso. Tribunale di Salerno, sent. 9 dicembre 2024
Dottrina
-
Martedì, 21 Gennaio 2025Dottrina
L’ascolto del minore: costruire spazi di confronto e di elaborazione delle esperienze di Prof. Francesco Villa
-
Natura e funzione dell’istituto dell’adozione del maggiorenne di Valeria Cianciolo
-
Martedì, 12 Novembre 2024Dottrina | Separazione e divorzio: aspetti processuali | Accordi di separazione e di divorzio Sezione Ondif di Torino
La revoca unilaterale del consenso nelle procedure congiunte con cumulo di separazione e divorzio, di Germana Bertoli
Legislazione
-
Marocco - Code de la famille. La Moudawana
-
D. Lgs. 27 dicembre 2024 n. 216 - Disposizioni integrative e correttive al d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita
-
Sabato, 30 Novembre 2024Legislazione
D. L. 29 novembre 2024 n. 178 - Misure urgenti in materia di giustizia
Riforma del processo civile
-
Sabato, 13 Aprile 2024Riforma del processo civile | Responsabilità genitoriale | Minori Sezione Ondif di Taranto
Il piano genitoriale, di Stefania D'Errico*
-
Il procedimento in camera di consiglio - art. 473 ter c.p.c., di Manuel Capretti
-
Martedì, 27 Giugno 2023Riforma del processo civile | Violenza - Ordini di protezione Sezione Ondif di Savona
Provvedimenti di adozione degli ordini di protezione - Art. 473 – bis.71 c.p.c., di Giuseppe Piccardo e Veronica Caprino
Le voci dell'Osservatorio
-
Separazioni e Salute. Parte II - Dr. Vittorio Vezzetti - Carlo Evangelista
-
La revisione linguistica e di contenuto dei nuovi protocolli sul processo di famiglia e sul curatore del minore del Tribunale di Verona di Barbara Lanza
-
Martedì, 24 Dicembre 2024Le voci dell'Osservatorio | Responsabilità genitoriale | rifiuto genitoriale | Separazione e divorzio
Marginalizzazione e cambiamento - Prof. Giovanni Battista Camerini - Dott. Carlo Evangelista
Iniziative
-
Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Venerdì, 31 Gennaio 2025Iniziative | Riconoscimento delle sentenze straniere | Diritto internazionale
Il riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze straniere in materia di famiglia
-
Procedimenti in materia di famiglia: profili giuridici e psicologici nella prassi
-
Mediazione Civile e Mediazione Familiare: Due procedure alternative alla giustizia ordinaria?
-
Mercoledì, 22 Gennaio 2025 - Mercoledì, 22 Gennaio 2025Iniziative | Processo civile Sezione Ondif di Cuneo
Il Correttivo alla Riforma Cartabia: le novità introdotte dal d.lgs. 31 ottobre 2024 n. 164
-
Giovedì, 16 Gennaio 2025 - Giovedì, 27 Febbraio 2025Iniziative | Psicologia forense | Minori | Avvocato Sezione Ondif di Alessandria
Laboratorio interdisciplinare audizione del minore
-
Giovedì, 17 Ottobre 2024 - Giovedì, 20 Febbraio 2025Iniziative | Amministrazione di Sostegno Sezione Ondif di Grosseto
Corso di formazione e aggiornamento per amministratori di sostegno
Le voci della violenza di genere
-
Lunedì, 9 Dicembre 2024Le voci della violenza di genere | Violenza - Ordini di protezione | Diritto penale della famiglia
Violenza di genere, divieto di avvicinamento e obbligatorietà dei dispositivi di controllo elettronici di Valeria Cianciolo
-
Commissione europea, raccomandazione, 23 aprile 2024 - Proteggere meglio i bambini dalla violenza
-
Mercoledì, 29 Novembre 2023Le voci della violenza di genere | Diritto di Famiglia | Diritto penale della famiglia
Violenza di genere. L’avvicendarsi delle leggi e la giurisprudenza del 2023 di Valeria Cianciolo
Recensioni - segnalazioni
-
Sabato, 4 Gennaio 2025Recensioni - segnalazioni | Psicologia forense | Minori | Affidamento dei figli Sezione Ondif di Genova
Cecilia Malombra-Elvezia Benini. Bambini in ostaggio
-
Sabato, 12 Ottobre 2024Recensioni - segnalazioni | Amministrazione di Sostegno | Diritti della persona | Diritto alla salute | Minori
Paolo Cendon. Ombre in cerca di ascolto, di Giuseppe Piccardo
-
Sabato, 20 Aprile 2024Recensioni - segnalazioni | Processo civile | Procedimento civile minorile | Minori
Manuale del processo familiare e minorile, di Romolo Donzelli