Femminicidio: il caso Siragusa, di Maria Beatrice Scimeca
Sabato, 16 Settembre 2023
Le voci della violenza di genere
| Violenza - Ordini di protezione
| Responsabilità penale
Sezione Ondif di Termini Imerese
![]() |
![]() |
L’assoluta carenza di prove nell’an e sul quantum ha determinato la Corte a riconoscere esclusivamente il solo danno non patrimoniale che, trattandosi della morte di un congiunto, si identifica nel c.d. danno da perdita parentale, inclusivo di una componente di danno morale, sulla base dei criteri adottati dalla tabella appositamente predisposta dal Tribunale di Roma, che questa Corte di Assise condivide (v. anche sull’opzione della Cassazione favorevole alla tabella predisposta dal Tribunale della Capitale, la sentenza Cass. Civ. Sez. VI ordinanza n. 20292 del 23-06-2022), oltre il danno iure successionis commisurato al lasso di tempo intercorrente fra l’evento delittuoso e la morte della vittima.
continua
autore: Fossati Cesare
Domenica, 7 Maggio 2023
Procura Generale della Corte di Cassazione. Orientamenti in materia di violenza di ... |
Martedì, 25 Aprile 2023
Breve esame della legislazione internazionale e nazionale sulla violenza di genere e ... |
Sabato, 11 Marzo 2023
Report annuale sulla sicurezza in Liguria 2022 |
Mercoledì, 8 Febbraio 2023
La violenza di genere e domestica nella riforma del processo civile di ... |