
Giurisprudenza
Alienazione genitoriale
giovedì, 7 gennaio 2021
Giurisprudenza | Responsabilità genitoriale | Alienazione genitoriale | Affidamento dei figli | Merito
sezione di Udine
Rimedi alla reiterata pesante alienazione genitoriale. Tribunale di Trieste, 20 dicembre 2020
sabato, 19 dicembre 2020
Giurisprudenza | Diritto alla vita privata e familiare | Alienazione genitoriale | Affidamento dei figli | Legittimità
Per genitore e figlio stare insieme costituisce elemento fondamentale della vita familiare. Cassazione, 16 dicembre 2020 n. 28723
mercoledì, 2 dicembre 2020
Giurisprudenza | Responsabilità genitoriale | Attuazione dei provvedimenti | Alienazione genitoriale | Affidamento dei figli | Merito
sezione di Modena
Limitazione della responsabilità per il genitore alienante. Tribunale di Modena, 23 settembre 2020
giovedì, 23 luglio 2020
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Merito
sezione di Cosenza
Affidamento super-esclusivo al padre se la madre è alienante - Trib. di Castrovillari, decr. 30 giugno 2020
domenica, 22 marzo 2020
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Legittimità
Sempre perseguibile d'ufficio l'omesso versamento del mantenimento ai figli. Cass. pen. 24 febbraio 2020 n. 7277
domenica, 19 gennaio 2020
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Merito
sezione di Roma
Mancato bilanciamento tra rischio psicopatologico e patologia fisica di un minore al centro di una contesa inaudita. Corte d'Appello di Roma, 3 gennaio 2020
domenica, 29 dicembre 2019
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Merito
Le condotte ostative del rapporto genitoriale determinano affido a terzi e risarcimento del danno. Tribunale di Cosenza, 7 novembre 2019
domenica, 17 novembre 2019
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Merito
sezione di Rossano-Castrovillari
Necessità di provvedimenti incisivi per interrompere la spirale di alienazione genitoriale. Tribunale di Castrovillari, 27 luglio 2018
giovedì, 23 maggio 2019
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Legittimità
La PAS non è riconosciuta dalla comunità scientifica, l'ascolto del minore compete al giudice. Corte di Cassazione, 16 maggio 2019 n. 13274
mercoledì, 10 aprile 2019
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Merito
sezione di Brescia
Al di là dell'inquadramento scientifico della PAS, se i sintomi sussistono occorre tutelare il minore dai rischi conseguenti. Tribunale di Brescia, 22 marzo 2019
venerdì, 3 agosto 2018
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Merito
In caso di comportamento alienante di un genitore la soluzione più adatta può essere quella di interrompere i rapporti con esso. Trib. Minori Brescia 28 luglio 2018
venerdì, 19 gennaio 2018
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Legittimità
Non si viola il provvedimento del giudice se questo è troppo generico e plausibile di ampia interpretazione. Cass. pen. del 16 gennaio 2017 n. 1748
venerdì, 24 novembre 2017
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Merito
Ravvisata la condotta di alienazione genitoriale nei confronti della madre. Tribunale di Cosenza, sent del 18 ottobre 2017.
venerdì, 29 settembre 2017
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Legittimità
L'accertamento sulla presenza di alienazione genitoriale non deve essere di ostacolo al criterio della bigenitorialità. Cass. sent. n° 22744 del 28 settembre 2017
giovedì, 14 settembre 2017
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Legittimità
Non è ammessa la contestazione della rilevanza della ctu sulla p.a.s. in Corte di Cassazione. Cass.ord 21215 del 13 settembre 2017
lunedì, 27 marzo 2017
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Merito
Il genitore che azioni il giudizio e risulti alienante abusa del diritto ed è sanzionabile ex art. 96 cpc. Trib. Milano 11 marzo 2017
giovedì, 1 dicembre 2016
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Legittimità
Condanna a tre mesi di reclusione per la madre che impedisce le frequentazioni della figlia con il padre. Cassazione penale sentenza 50072 del 25 novembre 2016.
mercoledì, 19 ottobre 2016
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Merito
Il Tribunale di Roma condanna al risarcimento del danno ex articolo 709-ter c.p.c per trentamila euro la madre che ha costantemente denigrato il padre dinanzi al figlio. Tribunale di Roma 11 ottobre 2016, sentenza n° 18799
giovedì, 14 aprile 2016
Giurisprudenza | Alienazione genitoriale | Legittimità
Non rileva la PAS, quanto la capacità di preservare la continuità delle relazioni parentali con l'altro genitore. Cass., 8 aprile 2016 n. 6919
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.