Limitazione della responsabilità per il genitore alienante. Tribunale di Modena, 23 settembre 2020
![]() |
![]() |
Giudizio di divorzio e contrasti in ordine all'affidamento della figlia. Elevata conflittualità e rifiuto della minore di frequentare padre e ascendenti.
Nonostante i numerosi interventi messi in campo, fra i quali CTU, coordinazione genitoriale, percorso presso i servizi sociali, permane l'inspiegabile ed ingiustificata interruzione dei rapporti fra la minore ed il padre, in virtù di motivazioni non convincenti che fanno ritenere sussistente un condizionamento, non solo da parte della madre, ma anche dal compagno della stessa.
Le plurime istanze di trasferimento di residenza sono anch'esse segno di scarsa attenzione genitoriale agli interessi del minore.
Numerosi elementi fanno ritenere che l'allontanamento della minore dal padre sia stato condizionato e alimentato dal comportamento tenuto dalla madre e non da esperienze traumatiche effettivamente vissute dalla figlia.
La situazione è complessa e grave, perché se pure la madre formalmente collabora, di fatto senza il suo avvallo ogni intervento è destinato al fallimento.
D'altro canto il collocamento ex abrupto presso il genitore rifiutato è misura impraticabile.
Confermato l'affidamento al Servizio Sociale. L'osservazione prolungata mostra che le parti non sono autonomamente in grado di risolvere le criticità senza interventi di tipo prescrittivo.
La madre, genitore prevalente nel collocamento, non è in grado di garantire l'accesso all'altro genitore e in presenza di comportamenti alienanti reiterati è inevitabile la limitazione della responsabilità genitoriale ex art. 333 c.c.
Vanno contestualmente adottate idonee prescrizioni finalizzate alla cessazione dei comportamenti disfunzionali e pregiudizievoli per il minore, al fine di favorire il percorso di riavvicinamento al genitore alienato.
* si ringrazia l'avv. Caterina Bernardi, resp. Ondif Sezione modenese.
autore: Fossati Cesare
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Ammissibile l’intervento degli ascendenti nei giudizi di separazione. Tribunale di Ravenna, 7 ... |
Martedì, 26 Settembre 2023
Provvedimenti sulla responsabilità, curatore, casa famiglia. Tribunale di Roma, 26 luglio 2023. |
Lunedì, 25 Settembre 2023
Principio della bigenitorialità e interesse superiore del minore - Cass. Civ., Sez. ... |
Giovedì, 21 Settembre 2023
Il grand enfant può organizzare il regime a lui più confacente. Tribunale ... |