
Mancato bilanciamento tra rischio psicopatologico e patologia fisica di un minore al centro di una contesa inaudita. Corte d'Appello di Roma, 3 gennaio 2020
![]() |
Affidamento dei figli di genitori non coniugati. Conflittualità elevatissima. Svariati procedimenti coinvolgenti TO, TM, Corte d'Appello, Procura.Numerose denunce per inosservanza provvedimenti giudiziari, abusi sessuali, aggressioni, stalking, maltrattamenti.Conflitto esteso con denunce a assistenti sociali, educatori, Ctu, giudice relatore e tutore.Progressive maggiori difficoltà e resistenze del figlio ad incontrare il padre, sino al suo integrale rifiuto.Nel corso della disposta CTU si evidenziava una coalizione madre-figlio tale da portare quest'ultimo a considerare il padre una figura dannosa, pericolosa, violenta.Emergeva un pesante condizionamento psicologico materno diretto a cancellare la figura paterna.Il Ctu al fine di ripristinare al più presto il diritto relazionale con il padre suggeriva l'immediato allontanamento dalla madre, l'inserimento in struttura protetta per non meno di 3 mesi e rientro nell'abitazione del padre, con trattamento psicologico comprensivo di psicoterapia.Perdurante mancata collaborazione. Minore invischiato in uno stritolante conflitto di lealtà con la figura materna.Grave esposizione del minore e della sua vita sui social network, stampa, manifestazioni pubbliche, in una contesa mediatica senza esclusione di colpi.Decreto del TM che dispone l'immediato allontanamento del minore dalla madre e dalla sua influenza.Per la Corte manca nella decisione del TM una valutazione comparativa degli effetti del trauma costituito dall'allontanamento rispetto al beneficio atteso.La patologia della quale risulta affetto lo rende particolarmente a rischio in caso di elevato stress.Per il giudice d'appello appare velleitario ritenere che sia possibile ricostruire un legame parentale recidendo l'altro.Occorre viceversa pazientemente continuare a tentare altre strade: in primis un progetto operativo, a cura del tutore, finalizzato alla ripresa dei rapporti diretti fra minore e padre.
* si ringrazia l'avv. Fiorella D'Arpino, presidente della sezione romana dell'Osservatorio.
Contenuti correlati
Focus on
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.