Quale compenso per il curatore del minore? - Trib. Reggio Emilia, 27 luglio 2021
Giovedì, 5 August 2021
Giurisprudenza
| Filiazione
| Filiazione
| Filiazione
| Filiazione
Sezione Ondif di Reggio
Emilia
Il curatore speciale del minore non riveste la qualità di ausiliario del giudice, che si connota per l'attività di collaborazione ad un atto che questo non può compiere da solo; al contrario, il curatore del minore assume la veste di mandatario di colui nel cui interesse viene nominato. I compensi vanno quindi corrisposti da colui nel cui interesse ha agito secondo la disciplina prevista in materia di mandato.
Il curatore ha titolo per chiedere il compenso, nella veste di mandatario, nei confronti del soggetto nell'interesse del quale è stato nominato, sicché i compensi non vanno liquidati dal giudice che ha provveduto alla nomina, ma corrisposti direttamente da coloro nel cui interesse il curatore ha agito.
Filiazione - Riconoscimento di figlio naturale: impugnazione - Riconoscimento non veritiero - Domanda di dichiarazione di paternità - Assegnazione del cognome della madre - Spese di giustizia - Ausiliari del magistrato - Curatore speciale - Qualifica di avvocato - Rapporto di mandato - Ausiliario del Giudice - Non configurabilità - Rif. Leg. artt. 263 cod. civ.; artt. 78, 91 c.p.c.
editor: Cianciolo Valeria
Venerdì, 9 Maggio 2025
La sentenza dichiarativa della filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento - ... |
Lunedì, 28 Aprile 2025
La filiazione naturale può essere dichiarata solo dopo il passaggio in giudicato ... |
Mercoledì, 2 Aprile 2025
II figlio del de cuius nato fuori dal matrimonio può interrompere l'usucapione ... |
Lunedì, 17 Marzo 2025
Sul risarcimento del danno per la perdita della possibilità di avere uno ... |