Possibile attribuire carattere pedopornografico anche ai fumetti - Cass. Pen., Sez. III, sent. 16 giugno 2025 n. 22579
In tema di pornografia virtuale, non si può escludere l'applicabilità dell'art. 600 quater 1 c.p. nelle ipotesi di rappresentazioni fumettistiche, dal momento che vi possono essere anche nei fumetti immagini la cui qualità di rappresentazione faccia apparire come vere situazioni ed attività sessuali implicanti minori, che non hanno avuto alcuna corrispondenza con fatti della realtà.
Deve essere conferita rilevanza penale non solo alla riproduzione reale del minore "in una situazione di ‘fisicità pornografica, ma anche a disegni, pitture, e tutto ciò che sia idoneo a dare allo spettatore l'idea che l'oggetto della rappresentazione pornografica sia un minore.
Diritto penale - Pornografia minorile – Pornografia virtuale – Tutela dell’onorabilità del minore - Rif. Leg. artt. 56, 600-ter, 600-quater.1, 609-undecies cod. pen.; Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica; Decisione quadro 22 dicembre 2003, n. 2004/68/GAI.
editor: Cianciolo Valeria
Martedì, 1 Luglio 2025
La separazione personale fra i coniugi non osta alla configurabilità del delitto ... |
Sabato, 28 Giugno 2025
Nozione di famiglia e convivenza ex art. 572 cod. pen. - Cass. ... |
Sabato, 28 Giugno 2025
La violazione degli obblighi di assistenza familiare non è esclusa per il ... |
Giovedì, 26 Giugno 2025
Detenuto al 41-bis. Colloquio con figlio minore senza vetro divisorio da valutare ... |