Mantenimento e alimenti hanno finalità diametralmente differenti. Tribunale di Parma, 26 luglio 2023
Si allunga la lista dei Tribunale contrari all'intepretazione della I sezione della Cassazione in tema di sospensione dei termini processuali
In senso conforme:
Mercoledì, 26 Luglio 2023
Giurisprudenza
| Processo civile
| Mantenimento dei figli
| Mantenimento
| Merito
Sezione Ondif di Parma
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Non è corretto sostenere che mediante il D.L. n. 18/20 il Legislatore abbia inteso far propria quella nozione lata di “obbligo alimentare” contenuta nel Regolamento CE n. 4/2009 del Consiglio del 18.12.2008, poiché invero ha sempre mantenuto distinti gli obblighi puramente alimentari ex art. 433, c.c., da quelli conseguenti all’assegno divorzile, all’assegno di mantenimento, a quelli genericamente conseguenti a “obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinità.
Processo civile - Sospensione dei termini processuali - obbligazioni alimentari
Rif. Leg. artt. 337-quinquies e 433 cod. civ.; art. 1, comma 1, del Regolamento CE n. 4/2009; art. 83 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18
editor: Fossati Cesare
Venerdì, 24 Gennaio 2025
Ammissibile il ricorso straordinario in Cassazione per i provvedimenti assunti in sede ... |
Lunedì, 20 Gennaio 2025
Solo le sentenze definitive CEDU costituiscono presupposto per la revocazione. Cass. ... |
Martedì, 14 Gennaio 2025
La continua denigrazione della moglie può determinare l’addebito della separazione. Tribunale di ... |
Venerdì, 10 Gennaio 2025
Incolpevole la non autosufficienza economica del figlio con patologia psichiatrica diagnosticata - ... |