Scioglimento dell’unione: sì alla adozione “in casi particolari” da parte della madre d’intenzione. Tribunale per i Minorenni di Trento, sent. 11 giugno 2024
![]() |
Formalizzando, l’adozione, la relazione di fatto già esistente fra madre intenzionale e figli sin dalla loro nascita e rispondendo, pertanto, al fondamentale interesse alla continuità affettiva per i minori coinvolti in tale procedimento, va accolta la richiesta di adozione ex art. 44 lettera d) dei minori nati da procreazione medicalmente assistita avanzata dalla madre di intenzione, in accordo e con il pieno consenso della madre biologica dei minori, al momento dello scioglimento dell’unione civile tra le due madri.
Rif. Leg. Art 44 Legge 4 maggio 1983, n. 184 e ss.mm.ii.
Unione civile – Procreazione medicalmente assistita – Adozione legittimante – Adozione in casi “particolari”
Interrotta la relazione sentimentale tra due donne, già unite civilmente, la madre di intenzione, ritenendo necessaria nell’interesse dei figli minori nati mediante il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita la regolarizzazione a livello giuridico della situazione affettiva, in accordo con la madre biologica, chiede al Tribunale di Trento la formalizzazione come genitore ai sensi dell’art. 44 lett. d) Legge del 4 maggio 1983 n. 184 e ss.mm.ii.
Il Giudicante, dopo ampia disamina sugli istituti dell’adozione piena e della adozione in casi particolari, richiamati i precedenti in tema di adozione coparentale anche in sintonia con lo spirito della Legge n. 76 del 2016, ritiene che anche nell’ipotesi di scioglimento dell’unione civile, la cessazione di tale rapporto di coppia non comporti necessariamente l'interruzione del legame genitori – figli, prescindendo il concetto di famiglia secondo l’interpretazione evolutiva della Corte EDU dal successo della relazione ed essendo necessario tutelare maggiormente, proprio in costanza di separazione, il diritto alla bigenitorialità.
Non sussistendo, nella fattispecie, ostacoli né in relazione ai requisiti dell’istante, né con riferimento alle esigenze dei figli, la richiesta della madre di intenzione non può non trovare accoglimento.
editor: Fossati Cesare
Venerdì, 18 Aprile 2025
Lo stato di adottabilità del minore non è escluso dalla presenza di ... |
Giovedì, 10 Aprile 2025
Coppia genitoriale omoaffettiva. Nella carta d'identità elettronica si indica il termine genitore ... |
Mercoledì, 26 Marzo 2025
Adozione mite per garantire la stabilità affettiva del minore nella famiglia affidataria. ... |
Venerdì, 21 Marzo 2025
La Consulta dice si all’adozione per i singles - Corte Cost., sent. ... |