Obbligo di mantenimento e regime predeterminato scongiurano l'effetto deresponsabilizzazione. Corte d'Appello di Bologna, 6 luglio 2021
La previsione di incontri liberi e indeterminati, che nei casi di serenità di rapporti fra i genitori e di adeguatezza delle condotte genitoriali ben si può ritenere corretta nel caso di figli adolescenti, quando vi siano elevata conflittualità delle parti e personalità complesse, non fa che alimentare la conflittualità fra i genitori, creare incertezze nei minori e ingenerare in loro generiche aspettative.
L'affidamento condiviso, in quanto risulta funzionale al mantenimento di un legame più intenso con i ragazzi e scongiura il pericolo di una sorta di deresponsabilizzazione, è opportuno se un genitore non è disinteressato ai figli, ma semplicemente non è in grado di gestirli diligentemente.
Rif. Leg.: artt. 316 bis c.c. e 337 ter IV co c.c.
editor: Fossati Cesare
Mercoledì, 18 Giugno 2025
Affido super esclusivo alla madre se il padre si disinteressa totalmente del ... |
Lunedì, 16 Giugno 2025
Family Bridges e prescrizioni al genitore ostacolante per recuperare il rapporto del ... |
Giovedì, 12 Giugno 2025
Il diritto del coniuge di rimanere nella casa coniugale di proprietà dell’altro ... |
Lunedì, 9 Giugno 2025
Con il raggiungimento della maggiore età del figlio la detrazione spetta al ... |