Obbligo di mantenimento e regime predeterminato scongiurano l'effetto deresponsabilizzazione. Corte d'Appello di Bologna, 6 luglio 2021

Giovedì, 25 Novembre 2021
Giurisprudenza | Mantenimento dei figli | Affidamento dei figli | Merito Sezione Ondif di Bologna
Corte d'Appello di Bologna, Est. Allegra, sentenza n. 1738 del 06.07.2021 per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi

La previsione di incontri liberi e indeterminati, che nei casi di serenità di rapporti fra i genitori e di adeguatezza delle condotte genitoriali ben si può ritenere corretta nel caso di figli adolescenti, quando vi siano elevata conflittualità delle parti e personalità complesse, non fa che alimentare la conflittualità fra i genitori, creare incertezze nei minori e ingenerare in loro generiche aspettative. 

L'affidamento condiviso, in quanto risulta funzionale al mantenimento di un legame più intenso con i ragazzi e scongiura il pericolo di una sorta di deresponsabilizzazione, è opportuno se un genitore non è disinteressato ai figli, ma semplicemente non è in grado di gestirli diligentemente.

 

 

Rif. Leg.: artt. 316 bis c.c. e 337 ter IV co c.c.

 

 

editor: Fossati Cesare