Risarcimento del danno subito dal minore e obbligo di sorveglianza da parte dei genitori - Cass. Civ., Sez. VI - 3, Ord., 24 marzo 2021, n. 8216
Venerdì, 26 Marzo 2021
Giurisprudenza
| Responsabilità genitoriale
| Processo civile
| Minori
| Legittimità
![]() |
L’art. 2051 c.c., nel qualificare responsabile chi ha in custodia la cosa per i danni da questa cagionati, individua un criterio di imputazione della responsabilità che prescinde da qualunque connotato di colpa, sicchè incombe al danneggiato allegare, dandone la prova, il rapporto causale tra la cosa e l'evento dannoso, indipendentemente dalla pericolosità o meno o dalle caratteristiche intrinseche della prima.
MINORI – Responsabilità genitoriale - Prova in genere in materia civile - Onere della prova - Responsabilità civile - Danni da cosa in custodia – Risarcimento dei danni; Rif. Leg. Artt. 1227, 1228, 2043 e 2051 c.c.
autore: Ferrandi Francesca
Lunedì, 30 Gennaio 2023
L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità ... |
Sabato, 28 Gennaio 2023
Coesistenza di giudizi di separazione e sulla responsabilità genitoriale. Tribunale di Verona, ... |
Venerdì, 27 Gennaio 2023
Raccomandazioni per scongiurare l’acuirsi delle dinamiche disfunzionali. Tribunale di Udine, 2 novembre ... |
Giovedì, 26 Gennaio 2023
L’audizione del minore non può costituire un obbligo assoluto - Cass. Civ., ... |