Il figlio naturale riconosciuto durante la sua maggiore età da cittadino italiano quando acquisisce la relativa cittadinanza? - Cass. Civ., Sez. I, Sent., 01 marzo 2024, n. 5518
Giovedì, 7 Marzo 2024
Giurisprudenza
| Legittimità
| Cittadinanza
| Diritti della persona
| Riconoscimento / Disconoscimento
In tema di stato di cittadinanza, la dichiarazione, resa a norma dell'art. 2, comma 2, della L. 5 febbraio 1992, n. 91, entro un anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione giudiziale, ovvero dalla dichiarazione di efficacia del provvedimento straniero, da parte del figlio maggiorenne riconosciuto o dichiarato di cittadino italiano di eleggere la cittadinanza determinata dalla filiazione, produce effetti retroattivi sin dal momento della nascita del dichiarante.
Diritti della persona – Cittadinanza – Cittadinanza italiana – Filiazione naturale – Riconoscimento; Rif. Leg. Art. 2, comma 2, della L. 5 febbraio 1992, n. 91
editor: Ferrandi Francesca
Martedì, 24 Giugno 2025
Cambio del cognome. La valutazione da parte del Prefetto è espressione di ... |
Giovedì, 19 Giugno 2025
Valida l'acquisizione da parte del CTU di materiale biologico se c’è l’autorizzazione ... |
Giovedì, 5 Giugno 2025
Il cognome del minore può essere sostituito con quello del genitore biologico ... |
Sabato, 31 Maggio 2025
Illegittimo il TSO privo di previa notifica e audizione dell’interessato. Corte Costituzionale ... |