Riguardo ad un’azione trasmissibile con l’eredità il successore assume la stessa posizione del suo dante causa - Cass. Civ., Sez. I, Ord., 12 febbraio 2024, n. 3768
![]() |
L'erede, successore nella situazione giuridica del defunto, non è titolare di un diritto autonomo, ma di un diritto derivativo che lo legittima ad impugnare, per revocazione o con l'opposizione di terzo, una sentenza effetto di dolo o collusione ai danni del suo autore, tanto che, se a costui sia rimasto precluso l'esercizio delle azioni trasmissibili con l'eredità, la medesima preclusione vale anche per il successore. Il successore, a titolo universale, non può, pertanto, essere considerato terzo poiché è l'effettivo titolare del diritto in contestazione, assumendo la stessa posizione del suo dante causa, come conformata da quest'ultimo, e venendo a profittare di tutti i diritti, le azioni e le facoltà inerenti al titolo.
Successioni – Posizione dell’erede – Successione nella situazione giuridica del defunto – Legittimazione ad impugnare - Adozione; Rif. Leg. Artt. 297-298 c.c. e 404 c.p.c.
editor: Ferrandi Francesca
Mercoledì, 19 Marzo 2025
Adozione del figlio maggiorenne: dubbi sulla costituzionalità dell’art. 297 c.c. in caso ... |
Lunedì, 17 Marzo 2025
La dichiarazione di adottabilità costituisce una extrema ratio che si fonda su ... |
Venerdì, 14 Marzo 2025
La dichiarazione dello stato di adottabilità richiede un accertamento in concreto e ... |
Venerdì, 7 Marzo 2025
Dichiarazione di adottabilità: è tardivo il ricorso per Cassazione promosso oltre il ... |