Il cittadino extracomunitario è ammesso al gratuito patrocinio "ex lege" - Cass. Civ., Sez. II, ord. 5 maggio 2023 n. 11796
per visualizzare l'allegato è necessario autenticarsi |
Il cittadino extracomunitario è ammesso al gratuito patrocinio "ex lege", pertanto il diritto del difensore a pretendere la liquidazione dei compensi maturati per l'attività svolta prescinde dalla presentazione di un'apposita istanza di ammissione.
Come già stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale 29 dicembre 2004, n. 439, richiamata dall’ordinanza in esame, la scelta di porre "a carico dell'erario l'onorario e le spese spettanti all'avvocato e all'ausiliario del magistrato" rientra infatti nella piena discrezionalità del legislatore e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la peculiarità del procedimento di espulsione dello straniero.
Patrocinio a spese dello stato – Stranieri - Ammissione "ex lege" - Istanza di ammissione - Necessità - Esclusione - Gratuito patrocinio – Avvocato - Rif. Leg. artt. 13 e 14 D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero); art. 142 del D.Lgs. 30 maggio 2002, n. 113 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di spese di giustizia)
editor: Cianciolo Valeria
Mercoledì, 22 Gennaio 2025
Il compenso del Curatore Speciale del minore va posto a carico dei ... |
Martedì, 21 Gennaio 2025
Nessuna responsabilità professionale per l’amministratore di sostegno in difetto di prova di ... |
Giovedì, 16 Gennaio 2025
Esclusa la responsabilità civile dell’avvocato se la scelta condivisa con il cliente ... |
Giovedì, 9 Gennaio 2025
Patrocinio a Spese dello Stato: il compenso dell’avvocato non può essere liquidato ... |