Al minore deve essere assicurata la permanenza presso la cerchia familiare - Corte di Appello di Catanzaro, Sez. I, Decr., 23 febbraio 2023
Si ringrazia l’Avv. Michela Labriola, Vicedirettrice della Rivista di Ondif, per la segnalazione del provvedimento
Il caso è quello di un allontanamento di una adolescente da casa della nonna per essere trasferita e collocata in una comunità per minorenni.
Il decreto accoglie la richiesta della nonna sul presupposto che una superficiale istruttoria e il non provato pregiudizio del minore non garantiscono, in prima istanza, la possibilità di tutelare il minore cui va assicurata la permanenza presso la cerchia familiare, con il compito dei Servizi di aiutare il nucleo.
Si ringrazia l’Avv. Michela Labriola, Vicedirettrice della Rivista di Ondif, per la segnalazione del provvedimento
Il caso è quello di un allontanamento di una adolescente da casa della nonna per essere trasferita e collocata in una comunità per minorenni.
![]() |
![]() |
La violazione del diritto alla bigenitorialità da parte del genitore (o altro familiare collocatario) che ostacoli i rapporti del figlio con l’altro genitore (anche ponendo in essere condotte che integrino gravi forme di abuso psicologico) e la conseguente necessità di garantire l’attuazione di tale diritto, non impongono necessariamente la pronuncia di decadenza del genitore malevolo dalla responsabilità genitoriale e l’allontanamento del minore dalla sua residenza, quali misure estreme che recidono ineluttabilmente ogni rapporto, giuridico, morale ed affettivo con il familiare, essendo necessaria la verifica, in applicazione del principio del superiore interesse del minore, della possibilità che tale rimedio incontri, nel caso concreto, un limite nell’esigenza di evitare un trauma, anche irreparabile, allo sviluppo fisico-cognitivo del figlio, in conseguenza del brusco e definitivo abbandono del genitore (o familiare) con il quale aveva sempre vissuto e della correlata lacerazione di ogni consuetudine di vita. (FF)
Minori – Interesse del minore – Diritto alla bigenitorialità; Rif. Leg. Artt. 333 e 337-ter c.c. e art. 8 CEDU
editor: Ferrandi Francesca
Sabato, 22 Marzo 2025
I provvedimenti de responsabilitate non strettamente endoprocedimentali sono ricorribili per cassazione. Cass. ... |
Sabato, 22 Marzo 2025
Indagini della Guardia di Finanza per il padre poco presente nella vita ... |
Venerdì, 21 Marzo 2025
Stalking. La prova dell'evento può essere desunta anche dalla natura dei comportamenti ... |
Venerdì, 21 Marzo 2025
Stalking. L'obbligo di evitare ogni possibile contatto con la persona offesa include ... |