No ads, la protezione è spontanea ed è assicurata dal figlio. Corte d’Appello di Milano, 3 giugno 2024
![]() |
L’amministrazione di sostegno non può essere applicata a un soggetto pienamente capace, pur in condizioni di menomazione fisica, in funzione di asserite esigenze di gestione patrimoniale, in quanto detto utilizzo implicherebbe un'ingiustificata limitazione della capacità di agire della persona.
L’accertamento dei presupposti di legge per ricorrere all’amministrazione di sostegno deve essere compiuto in maniera specifica e circostanziata, sia rispetto alle condizioni di menomazione del beneficiario – la cui volontà contraria, ove provenga da persona lucida, non può non essere tenuta in considerazione dal Giudice – sia rispetto all’incidenza delle stesse sulla sua capacità di provvedere ai propri interessi personali e patrimoniali.
Rif. Leg. Art. 404 c.c. - Legge 18 del 3 marzo 2009
Amministrazione di sostegno – presupposti – persona - volontà lucida
editor: Fossati Cesare
Martedì, 29 Aprile 2025
Dichiarazione di abbandono extrema ratio nell’ipotesi di definitiva irrecuperabilità delle competenze genitoriali. ... |
Giovedì, 24 Aprile 2025
La natura delle controversie relative alla ripartizione in quote dell'unica pensione di ... |
Giovedì, 24 Aprile 2025
La liquidazione del danno non patrimoniale iure proprio da perdita del rapporto ... |
Martedì, 8 Aprile 2025
Amministrazione di sostegno. Competenza territoriale del GT e ricovero in casa di ... |